Ciò che possiamo aspettarci da questi corsi
(5/6)Durante questa giornata ricca di insegnamenti, oltre all’aspetto ludico del simulatore di volo, si affrontano due temi maggiori: la gestione dello stress e la presa di coscienza dei suoi effetti sulla nostra paura dell’aereo, nonché una migliore conoscenza del mondo aereo. S’impara a respirare, a dominare e comprendere la paura e lo stress, a mettere in atto tecniche e trucchi affinché il volo si svolga bene o lo si viva meglio. Nel corso di questa formazione, viene esaminato tutto minuziosamente, i partecipanti hanno a loro disposizione un’équipe pedagogica all’ascolto: non esistono domande stupide.
Naturalmente, poche ore di formazione non possono risolvere del tutto anni e anni di angosce. Questi corsi, d’altronde, non pretendono di essere miracolosi. Il loro obiettivo non è far sparire completamente le paure, ma aiutare a gestire lo stress. Si tratta di un lavoro che permette di sdrammatizzare l’aereo e di viaggiare più serenamente. Inoltre non finisce lì, i partecipanti, infatti, avranno sempre un contatto privilegiato con l’équipe, che potranno contattare prima di ogni viaggio. Nei voli successivi con la compagnia aerea, il corsista, se lo desidera, potrà anche essere affidato all’equipaggio e beneficiare di un trattamento particolare e di un ascolto privilegiato durante il viaggio.
Naturalmente i risultati variano da un corsista a un altro, ma Air France rende noto che, dopo il corso, oltre il 95% dei partecipanti non è più in apprensione, né prima né durante il volo. Philippe Goeury cita l’esempio di una donna che non aveva preso aerei per 45 anni e che, dopo lo stage antipanico, gli ha confidato di aver preso l’aereo 9 volte in 9 mesi. Non sappiamo se questa viaggiatrice si sentisse un uccello tra le nuvole, ma una cosa è certa: il corso ha decisamente cambiato il suo modo di viaggiare.
-
10 sintomi della dipendenza da alcol
-
Come scegliere e riconoscere un valido psicologo?
-
Come diventare più pazienti?
-
Insonnia: 10 consigli per tornare a dormire
-
Le 10 canzoni che ci rendono più felici (scientificamente)
-
Scegli i colori che ti fanno stare bene
-
Le 10 cose che le donne fanno e non dicono
-
Le professioni che rendono più intelligenti
-
Come comportarsi con un familiare affetto da demenza
-
Paura di volare? Gli obiettivi dei corsi antipanico
-
10 consigli per migliorare il rapporto con tua suocera
-
Casalinghe: 15 consigli per non isolarsi
-
L'influenza degli amici (o della loro assenza) sulla tua salute
-
I 12 effetti benefici della musica
-
9 nuove teorie sulla depressione
-
I sintomi della sindrome bipolare
-
Soffri di depressione? Ecco i sintomi.
-
In che modo la mancanza di autostima incide sulle relazioni
-
10 cose che non sapevi sui tuoi neuroni
-
Depressione: come aiutare il tuo partner?
- I test preferiti
- 1 Momento di malinconia o depressione?
- 2 Soffri di un DOC?
- 3 Hai il morbo di Alzheimer?
- 4 Conosci i nemici della memoria?
- 5 Sai mantenere la calma?
- Le fotogallery più viste